MINICROCIERA NEL SALENTO
A Mare Salento
ITINERARIO

Navigazione tra le isole
La minicrociera in catamarano ha inizio dallo Scalo di Alaggio di Porto Cesareo, dal quale salpa l’imbarcazione di A Mare Salento: la prima isola del tour in barca si fa notare per la sua folta vegetazione di pini e acacie ed è chiamata Isola Grande, meglio nota come Isola dei Conigli, in quanto in passato dimora di centinaia di conigli selvatici ed ora in fase di ripopolamento faunistico. Una volta circumnavigata, si procede verso nord, risalendo il golfo di Taranto, lungo lo stupendo litorale ionico, ricco di insenature naturali disegnate dal mare nei secoli e di spiagge bianchissime dalle quali svettano delle stupende dune dorate.

Isola a cuore
Scoperta nel 2017 da un pilota di drone cinematografico durante le riprese per un documentario, l’Isola a forma di cuore è diventata una tappa obbligata per nuotatori ed imbarcazioni in navigazione lungo il nostro splendido tratto di costa. Diventando famosa un pò ovunque anche il nostro catamarano la circumnavigherà prima di fermarsi poco oltre per il primo bagno.

Torre Chianca, Colonne Romane e Isola della Malva
La Torre della Chianca, di fronte alla quale affiora una piccola isola, risale al 1570 ed è lambita da un’insenatura naturale, in antichità porto romano. Sul fondale sabbioso ad una profondità di circa 4 metri, si possono scorgere delle imponenti colonne perse da una nave romana affondata durante una errata manovra di attracco. Qui faremo la prima sosta bagno dove sarà possibile praticare snorkeling ed osservare le colonne in marmo cipollino più da vicino. Quindi costeggeremo l’Isola della Malva, che si erge di fronte alla Torre della Chianca, presso il Bacino Grande (bacino artificiale utilizzato per la riproduzione di cefali e spigole).

Torre Lapillo
Il nostro viaggio prosegue verso nord in direzione di Torre Lapillo, occasione per costeggiare le più belle spiagge salentine, fino ad arrivare ai piedi della Torre di Lapillo, dove faremo un’ulteriore sosta bagno e per chi volesse, sarà possibile praticare snorkeling in delle acque sorgive scaturenti dalle rocce basse della scogliera, le quali creano un gioco di colore incantevole ed uno splendido paesaggio sottomarino. La location è anche il sito presso cui ci si può immergere per vedere sul fondale la statua della Madonna dei Naviganti dedicata alle vittime del mare, della Costa Concordia ed ai migranti .

Acque cristalline e cibo a Km 0
L’ultima tappa, di ritorno, prevede una sosta bagno accompagnata da aperipranzo o apericena all’interno di una caletta o insenatura dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo. Si potrà godere ancora una volta della trasparenza che contraddistingue le nostre acque e subito dopo di un abbondante pranzo/cena servito, sempre a base di prodotti rigorosamente tipici, di vino autoctono e bevande varie ed illimitate.