SOLO SU RICHIESTA
IL SAPERE DIVENTA EMOZIONE
ATTIVITA’ DIDATTICHE NELL’AREA MARINA PROTETTA
ITINERARIO MEZZA GIORNATA
ore 9.30 – 13.00
ore 9.30 – 13.00
ITINERARIO A
QUOTA STUDENTE 16 euro
- Programma giornaliero per almeno 45 alunni
- In caso di condizioni avverse del mare, l’escursione potrà essere spostata a data successiva o seguire u itinerario alternativo ( Itinerario C, previo accordo
- 1 accompagnatore gratis ogni 15 alunni
- L’escursione non si effettua di Giovedì e si terrà preferibilmente nei mesi di Aprile, Maggio e Settembre
1° TAPPA : VISITA ALLE COLONNE GRECO-ROMANE
Un esperto biologo accompagnerà la scolaresca nella navigazione, spiegando le principali forme di vita sottomarina che caratterizzano il tratto di mare navigato fino al raggiungimento del sito archeologico delle Colonne greco-romane sommerse, posizionate a circa 5 metri di profondità. Qui avverrà il trasferimento sul semisommergibile “Atlantic Esplorazioni Subacquee”, che grazie alla sua carena trasparente consentirà alla scolaresca di ammirare bellezze marine e resti archeologici stando comodamente seduti come a scuola.
2° TAPPA : VISITA ISOLA DEI CONIGLI
Trasferimento all’Isola dei Conigli, luogo caratterizzato da spiagge bianchissime, acqua cristallina, splendidi fondali, vegetazione meravigliosa. Un punto di interesse ambientale considerato parco naturalistico di rara bellezza. SI effettuerà una passeggiata sull’isola e, guidati da un esperto biologo, si visiteranno sia siti archeologici presenti che la macchia mediterranea caratterizzata da un’area paludosa e umida in cui si estende la pianta della Salicornia
ITINERARIO GIORNATA INTERA
ore 9.30 – 17.00
ore 9.30 – 17.00
ITINERARIO B
QUOTA STUDENTE 20 euro
- Programma giornaliero per almeno 45 alunni
- In caso di condizioni avverse del mare, l’escursione potrà essere spostata a data successiva o seguire u itinerario alternativo ( Itinerario C, previo accordo
- 1 accompagnatore gratis ogni 15 alunni
- L’escursione non si effettua di Giovedì e si terrà preferibilmente nei mesi di Aprile, Maggio e Settembre
1° TAPPA : VISITA ALLE COLONNE GRECO-ROMANE
Un esperto biologo accompagnerà la scolaresca nella navigazione, spiegando le principali forme di vita sottomarina che caratterizzano il tratto di mare navigato fino al raggiungimento del sito archeologico delle Colonne greco-romane sommerse, posizionate a circa 5 metri di profondità. Qui avverrà il trasferimento sul semisommergibile “Atlantic Esplorazioni Subacquee”, che grazie alla sua carena trasparente consentirà alla scolaresca di ammirare bellezze marine e resti archeologici stando comodamente seduti come a scuola.
2° TAPPA : VISITA ISOLA DEI CONIGLI
Trasferimento all’Isola dei Conigli, luogo caratterizzato da spiagge bianchissime, acqua cristallina, splendidi fondali, vegetazione meravigliosa. Un punto di interesse ambientale considerato parco naturalistico di rara bellezza. SI effettuerà una passeggiata sull’isola e, guidati da un esperto biologo, si visiteranno sia siti archeologici presenti che la macchia mediterranea caratterizzata da un’area paludosa e umida in cui si estende la pianta della Salicornia
3° TAPPA : PAUSA PRANZO
Pranzo al sacco effettuato sull’Isola dei Coniglie o a terra. Servizio aggiuntivo: in alternativa al pranzo al sacco, previo accordo, si può prenotare a modico prezzo il pranzo presso i ristoranti della zona.
4° TAPPA : LE SPUNNULATE
Spostamento in pullman alle “Spunnulate”: paesaggio tipico della zona carsica presente lungo il litorale ionico caratterizzato da roccia calcarea, tunnel ed antefatti sotterranei le cui doline facilmente crollano. Qui l’acqua caldo del mare si mescola all’acqua dolce di falda, creando dei microcambiamenti che ospitano una vegetazione unica.
ITINERARIO ALTERNATIVO MEZZA GIORNATA
IN CASO DI CONDIZIONI AVVERSE DEL MARE
ore 9.30 – 13.00
IN CASO DI CONDIZIONI AVVERSE DEL MARE
ore 9.30 – 13.00
ITINERARIO C
QUOTA STUDENTE 14 euro
- Programma giornaliero per almeno 45 alunni
- In caso di condizioni avverse del mare, l’escursione potrà essere spostata a data successiva o seguire u itinerario alternativo ( Itinerario C, previo accordo
- 1 accompagnatore gratis ogni 15 alunni
- L’escursione non si effettua di Giovedì e si terrà preferibilmente nei mesi di Aprile, Maggio e Settembre
1° TAPPA : VISITA ISOLA DEI CONIGLI
Trasferimento all’Isola dei Conigli, luogo caratterizzato da spiagge bianchissime, acqua cristallina, splendidi fondali, vegetazione meravigliosa. Un punto di interesse ambientale considerato parco naturalistico di rara bellezza. SI effettuerà una passeggiata sull’isola e, guidati da un esperto biologo, si visiteranno sia siti archeologici presenti che la macchia mediterranea caratterizzata da un’area paludosa e umida in cui si estende la pianta della Salicornia
2° TAPPA : LE SPUNNULATE
Spostamento in pullman alle “Spunnulate”: paesaggio tipico della zona carsica presente lungo il litorale ionico caratterizzato da roccia calcarea, tunnel ed antefatti sotterranei le cui doline facilmente crollano. Qui l’acqua caldo del mare si mescola all’acqua dolce di falda, creando dei microcambiamenti che ospitano una vegetazione unica.
ITINERARIO ALTERNATIVO GIORNATA INTERA
IN CASO DI CONDIZIONI AVVERSE DEL MARE
ore 9.30 – 17.00
IN CASO DI CONDIZIONI AVVERSE DEL MARE
ore 9.30 – 17.00
ITINERARIO D
QUOTA STUDENTE 19 euro
- Programma giornaliero per almeno 45 alunni
- In caso di condizioni avverse del mare, l’escursione potrà essere spostata a data successiva o seguire u itinerario alternativo ( Itinerario C, previo accordo
- 1 accompagnatore gratis ogni 15 alunni
- L’escursione non si effettua di Giovedì e si terrà preferibilmente nei mesi di Aprile, Maggio e Settembre
1° TAPPA : VISITA ISOLA DEI CONIGLI
Trasferimento all’Isola dei Conigli, luogo caratterizzato da spiagge bianchissime, acqua cristallina, splendidi fondali, vegetazione meravigliosa. Un punto di interesse ambientale considerato parco naturalistico di rara bellezza. SI effettuerà una passeggiata sull’isola e, guidati da un esperto biologo, si visiteranno sia siti archeologici presenti che la macchia mediterranea caratterizzata da un’area paludosa e umida in cui si estende la pianta della Salicornia
2° TAPPA : LE SPUNNULATE
Spostamento in pullman alle “Spunnulate”: paesaggio tipico della zona carsica presente lungo il litorale ionico caratterizzato da roccia calcarea, tunnel ed antefatti sotterranei le cui doline facilmente crollano. Qui l’acqua caldo del mare si mescola all’acqua dolce di falda, creando dei microcambiamenti che ospitano una vegetazione unica.
3° TAPPA : PAUSA PRANZO PRESSO LE SPUNNULATE
Pranzo al sacco effettuato sull’Isola dei Coniglie o a terra. Servizio aggiuntivo: in alternativa al pranzo al sacco, previo accordo, si può prenotare a modico prezzo il pranzo presso i ristoranti della zona.
4° TAPPA : ACQUARIO DEL SALENTO DI SANTA MARIA AL BAGNO
Si tratta di un acquario pubblico per conoscere il patrimonio sommerso della costa salentina sia dal punto di vista naturalistico che archeologico. Con 4 suggestivi ambienti tematici è uno dei luoghi da visitare.